Sono chiamati bruscandoli i gettiti spontanei del Luppolo selvatico (Humulus lupulus). Pianta avvolgente, nei boschi incolti forma intrichi invalicabili e cresce di 5 o 6 metri l'anno. L'erboristeria usa i fiori femminili "coni" che sono delle infiorescenze gialle, per usi vari ma specialmente contro l'insonnia.
Sono invece usatissimi in cucina, per il loro delicato sapore, gli apici vegetativi colti a primavera (i bruscandoli, appunto) per frittate, minestre e altri usi. Tipico passatempo dei pensionati è raccogliere i "BRUSCANDOLI " lungo le basi delle siepi a primavera. Ha molte proprietà rinfrescanti e diuretiche, come tutti i turioni primaverili. A sottolineare le caratteristiche ipocaloriche di questo alimento, si ricorda il modo di dire di chi, incontrando una persona particolarmente magra, la appellava così: "Mo ss'a màgnat, di bruscànduli?" ("Ma cosa mangi, dei bruscandoli?").
Un tempo, nei giorni di mercato, si vedevano ragazzini che vendevano piccoli mazzetti di bruscandoli, ai crocicchi delle strade di campagna.